Parte terza: La Previsione del Tempo
- aversameteo
- 13 apr 2020
- Tempo di lettura: 3 min
LA PREVISIONE DELTEMPO
La previsione dei fenomeni atmosferici è assai difficile e complessa e legata allo studio dei vari fattori che simultaneamente si verificano in regioni molto estese. Questo studio viene effettuato dai servizi meteorologici i quali rendono note le previsioni per mezzo della radio, della televisione e di tutti gli altri mezzi multimediali informatici che sono oggi in uso, segnalando la tendenza del tempo sul territorio nazionale e mari limitrofi.
Agli effetti della sicurezza in mare e della pesca i più interessanti comunicati sono quelli forniti durante il bollettino ai naviganti, attualmente diramato sul secondo programma radio alle ore 6,25 - 17,00 - 21,55. Si tratta di previsioni a breve scadenza, con validità in genere di dodici o ventiquattro ore, che hanno alto grado di probabilità.
Previsione locale
La previsione locale ha nella maggior parte dei casi carattere empirico, ma serve ad integrare i comunicati ed i bollettini dell’ufficio meteorologico, prevedendo con una certa approssimazione se i fenomeni annunziati si manifesteranno. È necessario disporre di buoni apparecchi meteorologici che, osservati in vari momenti, permetteranno di rilevare i diversi valori.
Il barometro è lo strumento fondamentale e le variazioni della pressione confrontate con la situazione generale, possono dare utilissimi elementi per la previsione locale.
Se la pressione rimane elevata o sale lentamente verso l'alto, si può prevedere tempo bello. Una variazione rapida, anche se verso l'alto, indica un mutamento del tempo.
L’abbassamento della pressione fa prevedere l’avvicinarsi del tempo brutto, tanto più duraturo quanto più la diminuzione di pressione è lenta e costante. L’abbassamento rapido indica l'arrivo di un temporale o di vento forte.
I dati forniti dal barometro devono essere integrati da quelli sulla temperatura, sull’umidità relativa, sull’intensità e direzione del vento, nonché sulla forma e movimento delle nubi. La diminuzione della temperatura e dell’umidità, unitamente a venti di settentrione indicano un miglioramento del tempo. Nelle previsioni locali, utili elementi vengono forniti dalle nubi.
I cirri provenienti dai settori occidentali e meridionali, con direzione diversa da quella del vento più basso, apportano assai spesso brutto tempo; mentre i cirri provenienti dagli altri settori raramente sono seguiti da un peggioramento.
I cirri uncinati, seguiti da un velo di cirrostrati, sono segni sicuri di prossime precipitazioni.
Sono i cirrostrati che formano gli aloni caratteristici intorno al sole o alla luna. Pur fornendo un utilissimo elemento, non sempre i cirri annunziano cattivo tempo; in estate spesso non fanno parte del fronte di un ciclone in avanzamento. Gli altocumuli sono invece presagio di temporali ed indicano l'avvicinarsi di masse di aria fredda. I cumuli che rapidamente si sviluppano e si spingono in alto, rivelano la presenza di aria umida ed instabile. Le nubi consentono inoltre di rilevare i venti ad alta quota, che soffiano in direzione contraria a quella dei venti più bassi.
I venti alti provenienti da sud ed ovest indicano generalmente un peggioramento del tempo, mentre quelli settentrionali sono un buon segno. L’insieme di tutti gli elementi suddetti ci consente 'di fare una previsione che potrà essere di: Tempo bello, Tempo brutto, Tempo variabile con tendenza al miglioramento, Tempo variabile con tendenza al peggioramento.
I segni relativi ad ognuna delle varie fasi sono:
Tempo bello
Strumenti: Pressione alta. Temperatura ed umidità non elevate. Oscillazioni periodiche regolari dei vari elementi meteorici.
Aspetto del cielo: Cielo azzurro chiaro, grigio chiaro al sorgere del sole. Notte limpida.
Nebbia e nubi: Assenza di nebbia e nubi, oppure poca nebbia che scompare al mattino e nubi piccole e alte.
Venti: Venti regolari in basso, in alto venti settentrionali.
Tempo brutto
Strumenti: Pressione bassa o in diminuzione. Umidità elevata. Oscillazioni irregolari dei vari elementi meteorici.
Aspetto del cielo: Cielo azzurro carico, rosso al sorgere del sole che tramonta dietro una cortina di nubi.
Nebbia e nubi: Nebbia densa e persistente, cielo coperto di nubi spesse e scure.
Venti: venti irregolari, più frequentemente occidentali e meridionali.
Tempo variabile con tendenza al miglioramento
Strumenti: Pressione in aumento. Temperatura e umidità in diminuzione.
Aspetto del cielo: Cielo coperto al mattino, sereno al tramonto.
Nebbia e nubi: Nuvolosità in diminuzione. L'orizzonte si apre da dove provengono le nubi.
Venti: In basso tornano i venti locali regolari, in alto i venti settentrionali.
Tempo variabile con tendenza al peggioramento
Strumenti: Pressione in diminuzione. Umidità in aumento. Oscillazione irregolare dei vari elementi meteorici.
Aspetto del cielo: Azzurro cupo, con cirri seguiti da cirrostrati.
Nebbia e nubi: Cresce la nebbia ed all'orizzonte si formano le nubi.
Venti: I venti locali si fanno irregolari ed in alto cominciano a soffiare i venti occidentali e meridionali.
Comments